Io sono uno di quei maniaci che imbustano carte, proteggono con bustine
ogni singolo componente, perde più di 10 minuti per riporre dopo una partita il
gioco in scatola e accarezza le scatole prima di metterle in libreria.
Sono esagerato? Sì, lo riconsco…
Tengo con tanta cura la mia collezione, guai a chi piega una carta o a
chi appoggia il bicchiere sul tabellone (fidatevi, è successo…e quella persona
adesso non è più la stessa…divento un po’ violento…)!
Dopo molti anni e molti giochi, lo spirito di creativo molte volete
veniva stuzzicato che “pecche” nei materiali o nelle regole che mi facevano
venir voglia di modificare qualcosa a quel gioco; nel secondo caso, la modifica
delle regole, è molto più semplice da applicare… ma la modifica dei materiali
no! Sia perché preferisco non “toccare” il materiale e quindi rovinare il
gioco, sia perché non credo di avere la capacità da esperto “fai da te” per
modificare in maniera degna i giochi.
Mi sono imbattuto però in diversi modding di famosi giochi in scatola.
Modding che ne implementavano la giocabilità o rendevano più “piacevole” alla
vista un tabellone un po’ troppo piatto. Ecco quelli che mi hanno colpito di
più:

Qui possiamo vedere come un utente ha deciso di buttare via la scatola
di cartone per ricrearne una in legno: soluzione semplice e simpatica per
mettere anche diverse espansioni. Credo dalla forma che sia stata ricavata da
una cassetta di vino…ma non ne sono certo…





Si riesca a personalizzare un boardgame? Aggiungere un qualcosa che lo
renda “unico”? Si, sovente si può fare…
Con gioco come Indovina Chi? è presto fatto!
Diversi utenti si sono inventati una versione tutta loro con le facce di amici
e famigliari! Buona idea davvero!
Il prossimo gioco che vediamo è L’isola di fuoco; mitico gioco anni
80/90 della MB.
Il gioco è famoso per la sua gigantesca plancia in tre dimensioni sulla
quale in centro veniva posto l’idolo “Vul-Kar” che dominava l’intera isola.
Quali possono essere le personalizzazioni fattibili su un gioco già
così ricco di materiale e graficamente così interessante? Semplice: un bel paio
di occhi rossi dell’idolo fatto con i led! Ottima idea e incredibile effetto
scenografico!
Ah, e se non siete dei fortunati possessori di una copia del gioco,
fate come un utente di BGG che ha ricreato completamente il piano di gioco con
la carta pesta! Qui le foto con i risultati…mica male, no?
Pitch Car è il prossimo!
Di per se il gioco si presta moltissimo a personalizzazioni per il
tracciato…ma se poi siete dei bravi falegnami, non vi sarà difficile costruire
interi nuovi pezzi per il vostro circuito!
Un utente francese ha ricreato diverse sezioni del tracciato aggiungendo
una componente di stunt per la pazza corsa delle auto!
Potete vedere un giro della morte completo; una curva un po’ troppo parabolica!
(chissà se è così semplice superarla!); in fine una strana sezione a torre. Di
quest’ultima il meccanismo è interessante: se si riesce a giungere alla sommità
della torre, la pedina cade in un buco e attraverso ad uno scivolo interno
viene fatta cadere dal lato opposto. Se non ci riusciste, c’è un “comodo”
sentiero laterale che porta colpo dopo colpo la pedina in cima!

L’idea è fenomenale! Il gioco di per se è spassosissimo, semplice e
pieno di thrill al punto giusto.
Ma perché è solo un gioco per 4 giocatori? E se fossimo di più? Che ne
so…in 8?
Sembra impossibile ma si può fare! Ecco una simpatica modifica dell’unità
motorizzata centrale per attaccare fino a 8 braccia con respingenti per poter
respingere l’attacco di Gino!
Per realizzarlo basta avere 2 scatole (della stessa edizione) di Gino
Pilotino, un po’ di pazienza e bravura con legno e plastica ed il gioco è
fatto! Basta solo ricreare 4 supporti in più per agganciare altre4 braccia con
respingenti! MITICO!
Spesso le scatole dei giochi sono piene d'aria e occupano spazio per niente, più volte ho pensato di buttare l'originale e farne una nuova più comoda. Il piccolo geek che ho dentro e la mia incapacità con il bricolage mi hanno sempre salvato dal commettere questa eresia. :-)
RispondiEliminaCaro Alek, ti capisco!
RispondiEliminatu non sai quante scatole vuote ho di espansioni! Vedi Carcassonne: ormai tutte le tessere e puzzilli sono stati stipati in maniera pressochè maniacale nella loro scatola base, ma le scatole piene di aria delle espansioni sono sempre nella libreria...molta gente le butta! Io non ce la faccio!
La mia scatola di Pecore al Pascolo contiene (oltre al gioco in questione): Dixit, Citadels, Coloretto, Fairy Tales, 6 nimmt, koala, Meuterer, Crazy Rally, Lupus in Tabula e The Big Cheese... e avanza spazio. O__o
RispondiEliminaAHAH!amo le scatole piene d'aria!!! Cmq ottima soluzione!
RispondiElimina